Ein Baby trägt eine Stoffwindel und einen Baby Body geeignet für Stoffwindeln . Geeignet für Babybekleidung oder Windelprodukte.
Geschenke und Erstausstattung für Babys.

Tutto sui pannolini di stoffa

Qui Anja condivide le sue diverse esperienze con i pannolini di stoffa , fornisce chiarezza, sfatando i pregiudizi.

Lettura Tutto sui pannolini di stoffa 7 minuti Prossimo Corredo nascita per un neonato

 

Tutto quello che hai sempre voluto sapere sui pannolini di stoffa

Anja di Hummelhintern è una consulente e un'appassionata utilizzatrice di pannolini lavabili. Siamo lieti che condivida con noi le sue diverse esperienze, fornendoci chiarezza e sfatando alcuni luoghi comuni. Siamo da tempo convinti del concetto di sostenibilità, salute e naturalezza, e non è un caso che i nostri pantaloni, le nostre tutine e i nostri body siano adatti anche per l'uso di pannolini lavabili. Tutti i nostri Knickerbocker hanno un taglio largo al cavallo, offrendo ampio spazio per i pannolini lavabili. Anche il nostro Loopbody  è morbido ed elastico, il che lo rende molto comodo. Inoltre il loop permette di avere una chiusura senza bottoni, rendendo il cambio dei pannolini lavabili rapido e semplice. Grazie mille per la condivisione, Anja! Speriamo che anche voi possiate apprezzare la lettura.

Vantaggi dei pannolini di stoffa in breve

I pannolini lavabili stanno diventando sempre più popolari. Spesso si sentono pregiudizi: hanno un cattivo odore, sono costosi, ostacolano lo sviluppo motorio, perdono e sono incredibilmente complicati. Niente di tutto ciò è vero se usati correttamente.

Al contrario: ecco i maggiori vantaggi dei pannolini di stoffa in sintesi

 

  • Rispettoso delle risorse, ecologico e sostenibile
  • Sano, delicato e rispettoso della pelle
  • Supporta i neonati e i bambini piccoli nel loro sviluppo naturale dell'uso del vasino
  • Favoriscono lo sviluppo dell’anca dei neonati grazie al fasciamento ampio.
  • Non provocano surriscaldamento in caso di febbre o durante l’estate.
  • Risparmio sui costi

 

Sostenibilità

In tre anni di utilizzo, un bambino produce circa 1,5 tonnellate di rifiuti da pannolini usa e getta, che costituiscono circa il 10% dei rifiuti indifferenziati delle famiglie tedesche, con tendenza in aumento. I pannolini usa e getta impiegano circa 450 anni per degradarsi. Nel frattempo rilasciano microplastica, che si diffonde ovunque. Inoltre, tutte le risorse impiegate per la loro produzione vanno perdute definitivamente. Quando i pannolini vengono inceneriti, rimangono 3-4% di residui tossici (scorie), in parte riutilizzati nel cemento per le strade, ma per lo più stoccati in miniere di sale come rifiuti pericolosi, simili ai rifiuti nucleari.

I pannolini lavabili, invece, producono solo una minima quantità di rifiuti e solo quando si deteriorano, cosa che, se ben curati, può avvenire dopo diversi anni o più bambini. Anche quando vengono eliminati tramite rifiuti indifferenziati, i loro materiali naturali bruciano senza residui tossici. La produzione dei pannolini lavabili richiede risorse, ma grazie alla longevità, ai materiali naturali e all’uso efficiente della lavatrice, il loro impatto complessivo risulta molto basso e sostenibile.

Compatibilità cutanea

I pannolini lavabili, se conservati e lavati correttamente, non lasciano residui di escrementi o detersivi. Sono delicati sulla pelle e non la seccano con prodotti chimici (come lozioni e profumi nei pannolini usa e getta). Scegliendo i materiali, i genitori possono decidere cosa verrà a contatto con la pelle del loro bambino: materiali naturali come cotone e lana, o fibre sintetiche come viscosa e PUL (laminato di poliuretano). Ogni materiale ha i suoi vantaggi e svantaggi. Ciò che hanno tutti in comune è che sono oggetivamente più traspiranti dei pannolini usa e getta, allontanando così il calore dal corpo. Questo è molto importante, soprattutto nelle calde giornate estive.

Promozione dello sviluppo

I bambini abituati ai pannolini usa e getta spesso li indossano molto più a lungo rispetto ai bambini cresciuti con i pannolini di stoffa. Questo ha diverse cause e può creare stress e disagio sia nei genitori sia nei bambini. Una delle cause è il nucleo assorbente, che non fornisce al bambino nessun segnale quando ha urinato. Inoltre, i bambini spesso non hanno alcun collegamento con le loro funzioni corporee. E non hanno alcun collegamento con i loro organi escretori perché il pannolino viene spesso rimosso solo per il cambio, e i bambini sono altrimenti molto raramente completamente nudi. Eppure, i neonati comunicano, più o meno chiaramente, quando devono andare in bagno fin dalla nascita. Ulteriori informazioni sono disponibili qui .

Risparmio sui costi

Cambiare il pannolino per tre anni con pannolini usa e getta costa in media 1.500 euro a bambino. Questo costo non include salviette, fasciatoi usa e getta, sacchi per la spazzatura e smaltimento dei rifiuti. Con pannolini premium o ecologici e un periodo di cambio di quattro o cinque anni, il costo totale aumenta di diverse centinaia di euro. I pannolini lavabili richiedono naturalmente un investimento iniziale maggiore. Tuttavia, chi opta per un sistema di cambio semplice, come i pannolini con cover in mussola per il giorno e i pannolini aderenti con cover in lana per la notte, può permettersi di spendere circa 600 euro. Gli unici costi aggiuntivi sono quelli del lavaggio. Pertanto, chi inizia a usare i pannolini lavabili fin dal primo figlio risparmierà una notevole quantità di denaro, soprattutto dal secondo figlio in poi. Anche con il primo figlio, il vantaggio economico è significativo, poiché i pannolini lavabili che non servono più possono essere facilmente rivenduti.

 

Pratica comprovata

Con i pannolini lavabili, in genere non si verificano quelle "esplosioni di cacca", ovvero quei momenti in cui le feci del neonato scorrono fino all'attaccatura dei capelli, e tutto ciò che il bambino indossava o su cui era sdraiato deve essere lavato. Questo è possibile grazie alla struttura del pannolino lavabile. Usando il materiale giusto per il pannolino, le feci vengono contenute e non si diffondono eccessivamente.

Una panoramica dei diversi sistemi e dimensioni

Tutti i pannolini lavabili sono costituiti da uno strato impermeabile (PUL o lana) e da un materiale assorbente (solitamente cotone, canapa, bambù, poliestere o un misto). Questi componenti possono essere legati insieme in vari modi:

 

  • Sistema monoblocco (pannolini All-In-One/AIO e tascabili): lo strato impermeabile e il materiale assorbente sono cuciti insieme oppure il materiale assorbente è inserito in una tasca.
  • Sistema in due parti (All-In-Two/AI2 e Snap-In-One/SIO): lo strato impermeabile e il materiale assorbente non sono cuciti insieme; il materiale assorbente viene avvolto attorno al bambino o posizionato all'interno dello strato impermeabile.
  • Sistema in tre parti (All-In-Three/AI3): la copertura antiumidità è abbottonata nel pannolino esterno, il materiale assorbente è posizionato/abbottonato nella copertura antiumidità.
  • NB (Neonato): di solito è adatto dalla nascita (circa 2900 g) fino a circa 5 kg.
  • OS (taglia unica): adatto fino a circa 15-18 kg.

 

Consulenza sui pannolini di stoffa

Per chi desidera saperne di più, consiglio vivamente, in base alla mia esperienza personale, una consulenza o un workshop con una consulente per i pannolini lavabili. In due o tre ore, imparerete tutte le nozioni di base e i fatti importanti sui pannolini lavabili e potrete contattare la consulente in seguito per qualsiasi domanda. Molte consulenti offrono inoltre pacchetti in affitto per il periodo dei neonati e pacchetti di prova sia per i pannolini taglia “OS” sia per quelli più grandi. Una combinazione di consulenza e pacchetto di prova permette di risparmiare moltissimo tempo e di evitare acquisti sbagliati.

Potete trovare maggiori informazioni su Anja e sul suo lavoro sul suo canale Instagram Hummelhintern.