Meglio spazzolare che lavare! Spazzolare a secco con una spazzola morbida.
Lavaggio a mano della lana cotta – ecco come fare
I capi in lana infeltrita per bambini richiedono poca pulizia, ma di tanto in tanto vanno lavati. Si consiglia il lavaggio a mano:
-
Immergi i capi in acqua fredda con poco detergente per lana.
-
Risciacqua delicatamente e asciuga stendendo il capo (ad esempio su un asciugamano).
-
Non strofinare, altrimenti la lana cotta continuerà a infeltrirsi.
Consiglio: prova il metodo della doccia: appendi il capo e sciacqualo con acqua fredda finché lo sporco non scende. Poi asciuga stendendolo o appendendolo in doccia o all’aperto.
Lavaggio della lana cotta in lavatrice – passo passo
La lana cotta è un materiale eccellente per l’abbigliamento dei bambini: caldo, traspirante e resistente allo sporco. La giusta cura mantiene i capi belli a lungo.
-
Scegli il programma lana delicato
-
Usa il detergente giusto
-
Detergente delicato per lana, senza enzimi o ammorbidenti.
-
Il detersivo normale può danneggiare le fibre e farle infeltrire.
-
Prepara i capi
-
Asciugatura delicata
-
Dopo il lavaggio, rimodella il capo e asciugalo steso su un asciugamano oppure appendilo all’aperto o in doccia/bagno per farlo gocciolare.
-
Non usare il termosifone né l’asciugatrice, il calore fa restringere la lana.
Usa il Wollwachs
La lanolina – una cera naturale presente nella lana di pecora – permette di ristabilire la protezione della lana contro umidità e sporco dopo il lavaggio.
Anche un uso frequente riduce la quantità di lanolina presente nei capi.
Per questo, applica una cura con lanolina (Wollkur) per reintegrare il Wollwachs: il capo sarà così impermeabilizzato e durerà più a lungo.
E quando non indossi i tuoi capi in lana?
Quasi tutti si ritrovano in questa situazione: il maglione preferito dimenticato per mesi nell’armadio e… zac, compaiono i buchi!
Soprattutto in estate le tarme dei vestiti possono diventare un problema. Questi insetti vivono all’aperto, si nutrono di materiali organici e, attratti dalla luce, entrano dalle finestre aperte nei mesi caldi, cercando angoli scuri e accoglienti negli armadi e nei cassetti.
Allo stesso modo, i coleotteri dei pellicciotti si nutrono di lana e adorano i mobili in legno e i pavimenti in legno.
Come proteggere i capi che non usi:
-
Lava i capi prima di riporli.
-
Riponili ben chiusi: sacchetti di plastica o sacchetti di cotone a trama fitta.
-
Assicurati che siano ben sigillati, così nessun insetto può entrare.
-
Aggiungi un piccolo sacchetto di lavanda: manterrà i capi freschi e profumati.
Conclusione:
Seguendo questi consigli, la tua lana cotta resterà morbida, calda e durevole.
E ricorda: arieggiare i capi è spesso la miglior cura!